Servizi e Modelli
Vorrei dedicare questa pagina alla materia che più ha segnato il mio percorso professionale e non solo.
I servizi e i modelli organizzativi, i valori e le cause alla loro origine, i contenuti e le modalità di funzionamento, i ruoli e le risorse umane, gli obiettivi e i risultati, la domanda e l'utente, ...
Appunti, riflessioni e spunti ...
ContestoDomanda
Bisogno Utenza
Obiettivo Servizio Risultato
Risorse Umane
Risorse Economiche
... esiste un punto da cui partire o sono tutti punti di partenza ...
Che cosa è un progetto?
Un progetto è la rappresentazione scritta a priori, in previsione, in preventivo del percorso che da un punto di partenza definito si ripropone di raggiungere un punto di arrivo ipotizzato, atteso, sperato.
La definizione più romantica di progetto che mi sono trovato di fronte in 15 anni è:
"Il progetto è un sogno".
In fondo, anche se ne fui sorpreso quando la lessi, oggi, concordo con quella definizione.
Il progetto è veramente un sogno che si deve confrontare con la situazione di partenza, le sue connotazioni, caratteristiche e specificità per elaborare una serie di azioni finalizzate a modificare uno o più aspetti della situazione di partenza, azioni che siano idonee, opportune (efficaci) per il raggiungimento del'obiettivo rappresentato dal o dai risultati attesi facendo attenzione a tempi, costi, competenze e conoscenze.
Fin qui nulla di nuovo o di eclatante.
Ho semplicemente introdotto le basi per lo sviluppo del modello logico di progettazione.
L'idea, invece, è di fare di strumenti come la "valutazione" e la "verifica", in genere utilizzati per interagire con il progetto in atto, risorse in elaborazione del progetto.Non solo, un altro elemento imprescindibile in elaborazione del progetto è l' "esame dei precedenti".Tutto questo non a tavolino ma sul campo, nel contesto, con gli attori e i destinatari, secondo la metodologia della "ricerca/azione".
Valutare significa "attribuire un valore".Nel progetto in atto, la valutazione richiama gli autori del progetto ad attribuire un valore alle modifiche che il progetto sta portando (causando) sulla situazione di partenza.In costruzione del progetto la valutazione cosa qualifica?Comunque sia il progetto parte da una valutazione di uno o più aspetti della situazione di partenza. In questa valutazione intesa come vera e propria attribuzione di valore sta l'origine del perchè del progetto, del perchè modificare la situazione di partenza e del perchè dell'obiettivo.La qualificazione del valore all'origine del progetto è tra gli elementi essenziali a fondamento del progetto.La valutazione come strumento di qualificazione della situazione di partenza.
Verifica significa "controllo".Nel progetto in atto, la verifica è il controllo del procedere del progetto, del suo svilupparsi nella realtà rispetto a quanto preventivato, previsto nell'elaborazione progettuale.In costruzione del progetto la verifica che cosa controlla?Comunque sia il progetto parte da una situazione di partenza.L'analisi della situazione di partenza è tra gli elementi a fondamento del progetto indipendentemente da quelli che saranno i suoi obiettivi.La verifica come strumento di controllo della situazione di partenza.
L'esame dei precedenti consiste nella "ricerca" dell'esistenza e della realizzazione di progetti che si equiparano per finalità e/o obiettivo e/o risultato atteso.
Tenendo presente che ciascun progetto nasce, si modella e si concretizza in un determinato contesto territoriale (sociale, economico, istituzionale, amministrativo, ...) la ricerca dei precedenti è l'istruttoria, intesa come rilevamento, catalogazione e classificazione di progetti "valutati" come similari.
L'esame dei precedenti costituisce il primo passo, un archivio a focalizzazione di distinte modalità progettuali attinenti all'elaborazione del nuovo progetto.
Azioni, risultati prodotti, partnership, revisioni, competenze, fattibilità giuridica e fattibilità economica, ... una bozza di manuale che fa tesoro dell'esperienza intesa come sperimentazione dell'intervento rappresentato dal progetto.
La ricerca azione è un "metodo" di elaborazione del progetto.Condizione primaria per potersi avvalere di tale metodo è la chiara e definita individuazione della finalità del progetto da costruire.Per finalità si intende il contenitore degli obiettivi di più progetti che spesso coincide con l'idealità, la ragione sociale del soggetto da cui nasce l'esigenza progettuale che è, necessariamente, titolare del futuro progetto.Il metodo si articola in: raccolta, analisi (fasi proprie della ricerca), qualificazione e identificazione degli obiettivi a risposta di quanto raccolto e analizzato (un esempio possono essere i bisogni espressi o inespressi), qualificazione del risultato ultimo, coerente con la finalità, da frammentare in risultati a breve termine, raggiungibili, fattibili per risorse e limiti, da legare direttamente ad azioni necessariamente discusse, vagliate e condivise sottoposte a frequenti e periodici momenti di aggiornamento, discussione e nuova condivisione legata all'evolversi del progetto.Elemento fondamentale della ricerca azione è la partecipazione della totalità degli attori che, spesso, nell'utilizzo di questo metodo, sono, contemporaneamente, anche i destinatari del progetto da considerarsi come prima tappa per il perseguimento della finalità ben più complessa.Altro elemento fondamentale del metodo della ricerca azione è rappresentato dall'elaborazione del progetto (per questo indicato come progetto attività o progetto intervento nella sua connotazione di progetto iniziale di un percorso ben più lungo e complesso) nel e con il contesto territoriale.