Servizi e Modelli

Vorrei dedicare questa pagina alla materia che più ha segnato il mio percorso professionale e non solo.
I servizi e i modelli organizzativi, i valori e le cause alla loro origine, i contenuti e le modalità di funzionamento, i ruoli e le risorse umane, gli obiettivi e i risultati, la domanda e l'utente, ...
Appunti, riflessioni e spunti ...

La ricerca azione

La ricerca azione è un "metodo" di elaborazione del progetto.
Condizione primaria per potersi avvalere di tale metodo è la chiara e definita individuazione della finalità del progetto da costruire.
Per finalità si intende il contenitore degli obiettivi di più progetti che spesso coincide con l'idealità, la ragione sociale del soggetto da cui nasce l'esigenza progettuale che è, necessariamente, titolare del futuro progetto.
Il metodo si articola in: raccolta, analisi (fasi proprie della ricerca), qualificazione e identificazione degli obiettivi a risposta di quanto raccolto e analizzato (un esempio possono essere i bisogni espressi o inespressi), qualificazione del risultato ultimo, coerente con la finalità, da frammentare in risultati a breve termine, raggiungibili, fattibili per risorse e limiti, da legare direttamente ad azioni necessariamente discusse, vagliate e condivise sottoposte a frequenti e periodici momenti di aggiornamento, discussione e nuova condivisione legata all'evolversi del progetto.
Elemento fondamentale della ricerca azione è la partecipazione della totalità degli attori che, spesso, nell'utilizzo di questo metodo, sono, contemporaneamente, anche i destinatari del progetto da considerarsi come prima tappa per il perseguimento della finalità ben più complessa.
Altro elemento fondamentale del metodo della ricerca azione è rappresentato dall'elaborazione del progetto (per questo indicato come progetto attività o progetto intervento nella sua connotazione di progetto iniziale di un percorso ben più lungo e complesso) nel e con il contesto territoriale.